• No se han encontrado resultados

Bossert, Altkreta, 3a ed., fig

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Share "Bossert, Altkreta, 3a ed., fig"

Copied!
11
0
0

Texto completo

(1)

SULLE EPIGRAFI IN LINEARE A DI CARATTERE SACRALE

R a c c o l g o qui le epigrafi cretesi in Lineare A c h e , p e r essere scritte su oggetti pertinenti al culto (arulé, xpaxeÇai axov&fjç, ávad^jiaxa etc.), h a n n o s i c u r a m e n t e carattere sacrale1:

APODULU

n.° I . F r a m m e n t o di u n a tavola di libazione, di steatite (Hira- clion, Museo A r c h e o l o g i c o , inv. 2478). E d . Marinatos, Arch. Ans.

1935; P- 247? fig"- 2; Bossert, Altkreta, 3a ed., fig. 522; cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 592 ( A p 1). M.M. III.

n.° 2. D u e frammenti di u n vaso di steatite (Hiraclion, Mus.

A r c h . , inv. 2479 e 2480). E d . Marinatos, Arch. Anz. 1935, P- 2 4 8 , fig. 2; cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 592 ( A p 2). M.M. III.

ARCALOCHORI

n.° 3. B i p e n n e votiva di a r g e n t o (Hiraclion, M u s . A r c h . , inv.

625J. E d . Buphidis, 'Apx- 'Ecp. 1953-54 (pubbl. 1956) = TÓJJLOC B' etc

¡iV7Í¡17¡V T. IL OtXOVÓjJLOü, p . 6 4 , fig. 3-2

CNOSSO

n.° 4. Tavola di libazione, di calcare, dalla « H o u s e of t h e F r e s - coes» (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 2100). E d . E v a n s , Palace, II, p. 4 3 9 , fig. 256; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 595 (Cn i o ) , fig.

239. M.R. I.

1 La breve epigrafe sulla figurina fittile di Tilisso (Evans, Palace, I, p.634, fig.472; cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 599 [Ty 1]) ti-du potrebbe essere il nome del dedicante; ma è incerto se la figurina stessa sia stata un ex-voto. Un nome di persona parrebbe anche 1' a-pi-da inciso sul lato sud dell' ingresso del- la tomba a tholos di Kephala (M. R. I-II) presso Cnosso (Young-Hutchinson, AJA, XLIII [1939], p. 128 s., fig. 6; riprodotta in Hrozny, Les inscr. crétoises, Praha

1949, p. 284, n.° 206 e tav. IX).

2 Un'epigrafe identica si legge su un'altra bipenne votiva, d'oro, trovata nella stessa grotta e trafugata; attualmente nel mercato antiquario o in una collezione privata a Parigi: cfr. Georgiev, Déchiffrement des inscr. crétoises en Lin. A, Sofia 1957, p. 5.

(2)

I Ö 4 G I O V A N N I PUGLIESE CARRATELLI

n.° 5. F r a m m e n t o di u n a tavola di libazione. E d . Davies, BS A, X X V I I I , 1926-27, p . 297.

n.° 6. Tazza di t e r r a c o t t a , con epigrafe dipinta n e l l ' i n t e r n o (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 2630). E d . E v a n s , Scripta, I, p . 29, fig.

12; Palace, I, p . 586 ss., fig. 4 3 1 , e p . 631 s., fig. 4 5 0 . s.; Bossert, Altkreta, 3.a ed., fig. 526; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 594, fig.

237 (Cn 6). M. M. III.

n.° 7. Tazza di t e r r a c o t t a , con epigrafe dipinta n e l l ' i n t e r n o (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 2699). E d . E v a n s , Palace, I, p . 6 1 5 , fig.

452; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 593, fig. 238 (Cn 7). M.M. III.

n.° 8. A n e l l o d ' o r o , da una t o m b a di Mavro Spili, con epigrafe a spirale sul c a s t o n e (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 53°)- E d . E v a n s , Palace, II, p . 577, fig. 532; F o r s d y k e , BSA, X X V I I I , 1926-27, p . 284, fig. 37 e tav. X I X « ; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 596, fig. 240 (Cn 13). M.M. III.

M O N T E IUCTA

n.° 9. V a s o (lucerna) di calcare.1 E d . E v a n s , Palace, I, p . 624, fig. 4 6 1 . M.M. III.

PALECASTRO

n.° IO. F r a m m e n t o di un vaso di steatite (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 504). E d . X a n t h u d i d i s , 'Apx- 'Ecp., 1909, p . 192, fig. 6; E v a n s , a p . B o s a n q u e t - D a w k i n s , Palaikastro, 1923, p . 144, tig. 126; E v a n s , Palace, I, p . 6 3 1 , fig. 4 6 9 ; cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., cok 597 (Pc 4).

n.° I I . Tavola di libazione, di steatite (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 618). E d . Evans, Palaikastro, p . 141, fig. 122; Evans, Palace, I, p . 630, fig. 468; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 598 (Pc 8), fig. 244.

M.R. I.

n.° 12. Tavola di libazione, di steatite, da Petsofà (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 1585). E d . E v a n s , Palaikastro, p . 143, fig. 124;

cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 598 (Pc 9).

n.° 13. Tavola di libazione, di steatite, da Petsofà (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 1586). E d . E v a n s , Palaikastro,'^. 142, fig. 123;

cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 598 (Pc i o ) . M.M. III.

1 In questi vasi che l'Evans chiamò, per la loro forma, «ladies» il Persson ha riconosciuto lucerne; cfr. Nilsson, Minoan-Mycenaean Religion", Lund 1950,

p . 1 2 5 .

(3)

SULLE EPIGRAFI IN LINEARE A DI CARATTERE SACRALE 165 n.° 14. A r u l a di steatite (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv. 1341).

E d . Evans, Palaikastro, p . 143, fig. 125; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 598 (Pc n ) , fig. 245. M.R. I.

PRASÀ

n.° 15. Vaso r e t t a n g o l a r e di calcare bianco (Hiraclion, Mus.

A r c h . , inv. 2444). Epigrafe inedita; v. Platon, üpccxTixa, 1951 (pubbl.

1952), p . 256 e fig. 6 (vaso in basso a sinistra).

PSICRÒ

n.° 16. Tavola di libazione, di steatite, dall'antro Dictèo (Ox- ford, A s h m o l e a n Museum). E d . Evans, Scripta, I, p . 13 ss., fig. 8;

Palace, I, p . 628 s., fig. 466; cfr. Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 599 (Ps 2). M.M. III.

n.° 17. Tabella di bronzo, col disegno di una scena di culto.

E d . Evans, Palace, I, p . 6 3 3 , fig. 470.

TRULLO (Archànes)

n.° 18. Vaso (lucerna) di calcare (Hiraclion, Mus. A r c h . , inv.

1545). E d . X a n t h u d i d i s , ' A p / . 'Ecp., 1909, p . 181 ss., fig. I-4; Bossert, Altkreta, 3.a ed., fig. 519; Pugliese Carratelli, H. Tr., col. 601 (TI i), fig. 249. M.R. I.

Le epigrafi I, 2, 4, IO, I I , 13, 14, 18 sono già state o g g e t t o di un e s a m e complessivo da p a r t e del F u r u m a r k , nella «vorläufige Mit- t e i l u n g »1 della conferenza da lui t e n u t a all'x^rchäologische Gesell- schaft di Berlino, il 9 luglio 1956, sul t e m a Linear A und die altkre- tische Sprache: Entzifferung und Deutung (I, p . 28 s.; II, p . 2 l ) .

Degli originali custoditi nel Museo di Hiraclion ho c o m p i u t o , nel s e t t e m b r e del 1956, una revisione, in sussidio del nuovo corpus delle epigrafi in Lineare A c h e p r e p a r o in collaborazione col collega Meriggi, s e c o n d o il voto espresso nel «Colloque m y c é n i e n » di Gif- sur-Yvette. R i p r o d u c o qui di séguito la mia lettura delle epigrafi in q u e s t i o n e , con la trascrizione fondata sulle equivalenze a c c e r t a t e o

1 In due fascicoli litografati (I: Text, pp. 30, II: Abbildungen, tavole 21) diffu- si tra gli studiosi di epigrafia «minoica»; l'Autore annunzia prossima «eine vollständigere Darstellung des Themas» nel Jahrbuch des Deutschen Archäolo- gischen Instituts.

(4)

1 6 6 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

p r o b a b i l i d e i s e g n i d e l l a L i n e a r e A c o n i s e g n i d e l s i l l a b a r i o B1. L a l i b e r a l e c o r t e s i a d e l l ' a m i c o D r . N . P l a t o n , e f o r o d e l l e a n t i c h i t à d i C r e t a , m i p e r m e t t e d i i n c l u d e r e l ' e d i z i o n e d e l l ' e p i g r a f e di P r a s à .

n.° I . ja-ta-iì-46-ì-jc^

Cfr. n.° 14 fa; e n.° 18.

n.° 2 . a ( i ) ]na-ne ' ïi-pïi-na-mc^

(2) ~\piì-mi-na-te • iì-na-ja-re-nu\

b ( i ) \iì-ku-pà-na-tu-na-te\

(2) ]pd • (vacat)

L'ultimo segno di a 2 sembra piuttosto 13 che 79. Per a 2: Rumi- nate cfr. n.° 13; tinaja- cfr. n.° 14 (d).

«•> J if • P- A T t -

n . ° 2

1 Ho corretto —come si vede dalla trascrizione— alcune delle equivalen- ze proposte nel prospetto del mio articolo in Annuario della Scuola Archeologi- ca di Atene, XXX-XXXII (1952-1954), 1955, p . 21 (tav. Ili), e ho tenuto conto dei lavori del Meriggi, di Goold e Pope, del Furumark, del Georgiev, e del p r o - spetto del sillabario di H. Triada con le possibili affinità nei «ieroglifici» e nella Lineare B composto da Ventris e Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956, p. 33, fig. 6.'Circa la trascrizione, si noti: a segno non integro, ma certo; dì segno chiaro, ma di valore fonetico incerto; a (?) segno non iden- tificato con certezza; ? segno non identificabile con alcuno di quelli della Li- neare A elencati nel prospetto di H. Tr., fig. 61 (i cui segni son qui indicati coi rispettivi numeri in corsivo) o nel catalogo di fig. 45-54; „ tracce di un segno irri conoscibile.

n.° 3 . iì-da-ma-te

scun

n. 1

n . ° 3

(5)

S Ü L L E E P I G R A F I I N L I N E A R E A D I C A R A T T E R E S A C R A L E 167

n.° 4. ta-nu-qiì-ti • ja-sa-sa-ra-ma-na • da-va-[.]-du-va-na • i-ja\

Per jasasara cfr. n.° io, n.° 15 (e), n.° 16 (òj, n.° 18.

n.° 5- ì]pà-qe[ì

L'epigrafe è così descritta dal Davies (che non ne dà un disegno né una fotografia): «On its side were scratched two signs. The first is No. 45 in Sir Arthur Evans' Scripta M ino a [I, p. 232, fig.

102]... The second is similar to No. 52, except that it has five dashes inside the circle».

n.° 6. ve-ti-qoi a-di-da-ki-ti-pa-ku-niii)-ja-nu • jç-ku-na-pa(ï! o roì)-ku-nu{ì o pàì)-u-[\LZAÌì)-sa{ì)

n.° 7. a-ka-m/.(ì)-ve(ì)-L20-du-ra-re-a-do-ra(ì) | i-pi- \ja-?-?{2oì)-a- na-3j.

n.° 8. a-re-jj-ne-di-46 (ì)-pi{?) -ì(piì)-pa-ja-ta-riì-se-pa{ì)-riì-2o-a- ja-ku

Diversa in parte la lettura del Peruzzi, Minos, V (1957), p. 39.

. n.° 9. a-je-ì n.° i o . a-sa-sa-ra

Cfr. n.° 4, n.° 15 (e), n.° 16 (¿), n.° 18.

('«)

(a) H;/\'^ r$«''i*W

(¿)

{c)

U

n.° I I . (¿zj ]/>¿¿ • ti ' ja-[.]-ki-te-te-pi • [-]-r^ ' ta (?).,. *

(¿») ti-na-ja {e) iì-ti

a: in. ] / á - / á Evans; ex. [.] -re-fa(ì)-tu-\^- re Evans. Per [di\kitetepi cfr. n.° 14 #. Dopo ti e dopo n? si nota un breve trattino verticale.

a:ja-sa\ Evans, e: sa-ì (? o réì)-ti Evans.

(6)

l 6 8 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

tafear« M* Jf&^' u»?*^-

n.° 13

n.° 12. ja-?-ta-seì-da-?-di sei oppure ti

n.° 13. ]ne-iì (noì)-piì • mi-na-ne\

Cfr.'n.0 2 a 2 in.

(a)

E T e* w * ^ (4) r u %^

w ¥ YYai Y

n. 15 o

n.° 14. (¿z) [.J-ta-z-^ó-"^-*?? • a-di-ki-te-te-*

(b) ? -pai • pi-tesa • a-ko-a-%*

(e) ? - ? • ra-meì • u-na-ru-ka-na-u (d) pase- %H. - ne-neì-duì-i-na-ja-pa-za

a in.: [a]- ? cfr. n.° 1 e n.° 18. — adikitete- cfr. n.° 11.

¿¿- inaja- cfr. n.° 2 « 2.

n.° 15- (¿z) ta-na-ta • ?-du[

(b) se-taì-re-

(e) a-sa-sa-ra-meì

e: cfr. n.° 4, n.° i o , n.° 16 (¿), n.° 18.

n.° 16. (a) qo-no(ì)-pi

(b) \ja-pu • ja-sa-sa-ra-meì

' b: jasasara-: cfr. n.° 4, n.° io, n.° 15 (e), n.° 18.

n. 17. ve-mt

n.° 18. a-ta-iì-AÒ-va-eì < C \ > oì-su-qa-re ' ja-sa-sa-ra-ï-tïi-na-ka-^

-na- L 4g-ne[

atafì-46-vaeh cfr. n.° 14 faj e n.° 1 — jasasara: cfr. n.° 4, n.° io, n.° i5(c),n.° 16(b).

(7)

SULLE EPIGRAFI IN LINEARE A DI CARATTERE SACRALE I 6 9

D i alcuni termini comuni a più epigrafi di q u e s t a serie (asasara, ataiì-, adikite-) ho già trattato b r e v e m e n t e1, o s s e r v a n d o che l'alter- nanza a-fj'a-, c h e tutti p r e s e n t a n o all'inizio, p u ò spiegarsi c o m e un caso di sandhi:

a. n.° IO asasara n.° 4 -ti' jas as ara n.° 15 (e) asasarame n.° 16 -pìì ' jas as ararne

n.° 18 -re • jasasara-r- b. n.° 14 f¿z) e n.° 18 at ai- n.° I ?]_/¿ztaz-

¿. n.° 14 (a) -eì ' adikitete\ n.° li (a) • ti • ja[di]kitetepi Il f e n o m e n o s e m b r a ripetersi — m a senza che si possa spiegarlo col sandhi — in un altro testo in Lineare A , la tabella cnossia Cn 1 (Evans, Palace, I, p . 618, fig. 454) b I iakuti, se q u e s t o è lo stesso n o m e che si legge nella tabella di Tilisso T y 3, b J akutu.

D a l l ' E v a n s {Palace, I, p . 631) al F u r u m a r k , il t e r m i n e asasara e stato c o m u n e m e n t e considerato un n o m e di divinità2, e in m o d o più definito dal F u r u m a r k (p. 28) — e v i d e n t e m e n t e p e r la sua uscita—

n o m e di u n a d e a (della quale s a r e b b e r o epiteti mana, dava e duvana del n.° 4; incertissima la lezione del F u r u m a r k duvina nel n.° 18).

Certo, il fatto che il t e r m i n e ricorra così spesso induce a vedervi un n o m e divino; ma p e r lo stesso motivo si p u ò a n c h e p e n s a r e3

ad u n a formula di dedica o ad una sua p a r t e (un v e r b o c o m e ávcru07¡¡ju o un aggettivo c o m e ispóc): né è decisivo il caso del n.° 7, dove asasara c o m p a r e isolato, p e r c h é p o t r e b b e a n c h e equivalere soltanto ad un íspóv, o ad altra indicazione di p r o p r i e t à divina.

U n altro n o m e , atano, in cui il F u r u m a r k (p. 29) — a n c h e qui p e r l'uscita («nichtgriechische F r a u e n n a m e n in -0 k o m m e n auch in Lin.

B T e x t e n vor»)— inclina a riconoscere una dea, non p u ò con sicu- rezza isolarsi, p e r c h é (diversamente da asasara, che il n.° 7 c o n s e n t e di isolare nel c o n t e s t o delle altre epigrafi in cui ricorre), nessun d a t o indica che -no sia la sillaba finale; in più, n o n è affatto certo c h e q u e s t a vada letta no piuttosto che z4.

1 La Parola del Passato, X (1955), p. 187 s.

2 Meno deciso il Meriggi, Primi elementi di minoico A, Salamanca 1956,

p . 12.

3 Cfr. Meriggi, loc. cit.

4 Come ha rilevato il Meriggi {pp. cit., p. 12 e nota 2) —che ha per primo identificato (p. 9 s.) in Li00 (A 41) il segno per i—• non si incontra alcun segno

(8)

I / O GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

Suscettibile di una più c o n v i n c e n t e interpretazione mi s e m b r a in- vece adikitetepi, dove persisterei nel riconoscere —in flessione o in c o m p o s i z i o n e — un n o m e o un epiteto di divinità formato dal n o m e AixTTj (dikata Aixta nei testi cnossii in Lineare B)1: è significativo, a mio avviso, il fatto che il t e r m i n e ricorra solo in epigrafi di Pale- castro, c h e in età classica fu il principale centro del culto di Zsòc Aixxaîoç, vale a dire di un dio i n d i g e n o assimilato a Zeus (al pari di altri dèi cretesi delle vette).

Col culto di un dio cretese delle vette s e m b r a c o n n e s s o un altro n o m e isolabile nel n.° 2 b: kupànatu, che ricorre in d u e tabelle di H . T r i a d a (4Ja.l e 119.3) c o m e n o m e — p a r e — di p e r s o n a . Nel fram- m e n t o di A p o d u l u il F u r u m a r k (p. 29), c h e ritiene kttpànatu un t o p o n i m o , isola kupànatuna, e vi vede un n o m e di dea, di formazione analoga a quella di Aixxuvva e di Pipituna ( a p p a r e n t e m e n t e un n o m e di dea nell'iscr. «micenea» cnossia F p 13.1). La tesi è suggestiva, ma l'assenza di interpunzione non p e r m e t t e di d e c i d e r e in favore della forma con l'uscita in -tuna anziché di quella già attestata. In ogni caso, kupànatu e kupànu (nome di p e r s o n a in H T la.3, 3.6, 49.5 ku[pàï]nu, 88.3 s., 1170.3, 121(2.6 s.) s e m b r a n o a m b e d u e derivati da

che possa sicuramente identificarsi con no; se non forse nel n.° 2 (Apodulu), a 1. 1 (terzo segno) e 2 (quinto segno). In favore della lettura atano- può addursi solo il fatto che nel n.° 14 (Trullo) il terzo segno presenta inferiormente un altro trattino obliquo e richiama così i due tratti inferiori divergenti tipici del no nella Lineare B. Un altro possibile no è il secondo segno del n.° 13.

1 II Furumark (I, p. 25) riconosce invece Aixxa in dikatu\ (HT 52«. 2), che spiegherebbe (evidentemente per l'uscita in -u) la forma del nome divino AtxTuv(v)a, indubbiamente connesso col nome del monte. Ma non sembra si possa desumere da quel derivato l'uscita dell'oronimo eteocretese, poiché oltre a AíxTüvva si trovano §txxa¡jivov e UXTO,\LOV (nome della pianta, ed anche designa- zione del santuario accanto a AixTuvvoàov). Dalla vocale del segno sillabico usato per indicare la prima consonante del gruppo kt non si ottiene un'indicazione sicura, perché a giudicare dai testi «micenei»— non sempre è rigorosamente adottato il segno contenente la stessa vocale della sillaba intera seguente: se così fosse, per *Diktu- si dovrebbe avere * dikutu- (come in Lineare B dikata per

ALXTCC); mentre dikite- per Dikte- si spiega con la comune alternanza eji. Un altro caso di arbitraria scelta del segno per la prima consonante di un gruppo con- sonantico in dir edina (tabella festia Ph 1a.1l ~ diradina (HT 9812.2)? Quanto all'a-ija- «protetico»(?) di adikite- cfr. il toponimo(?) ka.ru (HT 75, 97a.i) ~ aka- ru (HT 2. 1, 860.1).

(9)

SULLE EPIGRAFI IN LINEARE A DI CARATTERE SACRALE IJl

u n t o p o n i m o c o m u n e a Creta, a R o d i e alla Pamfilia: Kupßa,1 nel q u a l e va p r o b a b i l m e n t e riconosciuta, col K r e t s c h m e r2, la designa- zione di una s o m m i t à (cfr. xopßic e xopucpyj), d o n d e il n o m e dei Kopßavxec (KopoßavTEc): così, se kupànatn p u ò esser l ' a n t e n a t o di xupßccvx-, l'incerta kupànatuna p o t r e b b e i n t e r p r e t a r s i c o m e n o m e di u n a dea delle cime.

D a ultimo va rilevata l'interpretazione che della p i c c o l a b i p e n n e votiva di A r c a l o c h o r i (n.° 3) ha p r o p o s t o r e c e n t e m e n t e il B u p h i d i s : Ida mate^, 1' «Ida m a d r e » , in cui d o v r e b b e r i c o n o s c e r s i u n a dea

1 Inoltre Kupßaaa in Caria. Stefano Biz. 'Iepáxuxw %ó\ic Kpr¡ir¡Q,ri xpóxepov Kupßa,... e!xa Kafupoç (difatti una cpuXà di Hierapytna si chiamava Kaftsiptc): la r e - lazione fra i toponimi Kupßa e Ká^upoc a Creta fa pensare che anche a Rodi la mitica Kupßa sia in relazione con Camiro; al qual proposito va rilevato che pro- prio nel territorio camirese sorgeva, sull'Atabyrion, un santuario di un dio delle vette (Zeus Atabyrios), al cui culto la tradizione rodia attribuiva un'origine cretese (Apollodoro, Bibl. III. 13, Diodoro, V. 59, 2 ss.; Kp7¡xívai il porto camire- se a cui la leggenda faceva approdare il cretese Althaimenes fondatore del culto atabirio; KpTjxtváoac. una patra camirese). La forma kupa compare in una cretula (Levi, Annuario, VIII-IX [1929], fig. 27a); ne derivano probabilmente kupaja (HT i i ó a . i ) e kupàwejo (HT 240.1; cfr. pase H T 18. i, 48^.2 [toponimo?], paseja cretule Levi fig. 15 e 16, e pasaweja HT 2412.4; as ei HT 930.3, aseja H T [930.8],

1150.4, asuja HT i i a . 3 ; inoltre sukirita in un'inedita cretula del primo palazzo di Festo —che pubblicherò prossimamente insieme con le altre cretule e tabelle iscritte lì rinvenute fra il 1954 e il 1955— e sukiriteja sul pithos H T 158^.). Altri evidenti derivati di *kupà sono kupànu (HT 10.3, 3.6, 49.5, 88.3 s., ii7<z.3,

I22ÍZ.6 s.) e kupànatu (HT 47a.i, 119.3); un'analoga formazione con suffisso -ra- da kiretd (HT 85^.1, 125$.3, \2^.\)¡kiritá (HT 1140.1, 121.i) in kiretana (HT 2.3, 80.5, 108.1, 120.4). In H T 120.6 il Meriggi {pp. cit., p . 9) ha riconosciuto paito

<E>aiOT0-: mi domando se kiretana non sia anch'esso un etnico o un toponimo (del tipo Axxixirç) e non debba ricercarsi nella zona festia in cui si trova Haghia Triada ed oltre la quale è difficile si sia estesa la sfera d'interessi della villa.

Un etnico di Gortina registrato da Esichio, Kapxe^viSeç" JTopxúviot., e l'altro nome attestato per Gortina, Kpr¡|ivía, mi avevano già indotto (H.Tr., p . 531 s.) a mette- r e in relazione Tóp-rov con una base, variamente ampliata, comune a Kp7¡x7¡ e a più toponimi del bacino mediterraneo (per la formazione Tópx-ov- cfr. Aixx-uv-):

mi chiedo ora se in kireta(na) non possa riconoscersi proprio il territorio gor- tinio.

2 Gioita, XXXIII, 1954, p . 7 n. 1.

3 II Georgiev, Déchiffreme?it, p. 5, legge se damate osi, Aájxaxep, ma il primo segno dell'epigrafe non è certamente un se. Può solo esservi incertezza tra i e no. La forma FÍha, Biha attestata in epigrafi greche di Creta non sembra un

(10)

I 7 2 GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

o m o n i m a del m o n t e dove le si p r e s t a v a culto, u n ' altra MrJTTjp 'I(5aia*

A conferma dell'interpretazione, c h e fornirebbe anche l ' a r g o m e n t o di m a g g i o r p e s o ai sostenitori del carattere i n d e u r o p e o della lingua

«eteocretese»1, p u ò valere la presenza — n o n rilevata dal B u p h i d i s — di un singolare ex-voto nella stipe stessa della grotta: una lamina d'oro modellata in forma di rupe2; tipo di anathema che p u ò considerarsi analogo a quello classico dei modelli di edifici sacri r i p r o d u c e n t i il santuario del dio cui vengono dedicati3.

La lettura di questa epigrafe suggerisce di riconoscere un'invocazione all'Ida a n c h e al principio dell'iscrizione «ieroglifica» incisa su un altro anathema di Arcalochori, una g r a n d e / V \r^V \ A b i p e n n e di bronzo4: il p r i m o segno della p r i m a w l £ l \ s \f colonna, una testa u m a n a crestata vista di

profilo, s e m b r a l'archetipo del ' s e g n o lineare i\ il s e c o n d o s e g n o è identico a un ¿¡fo sinistrorso;

il terzo ha l'aspetto di una testa di felino anziché di u o m o , e p u ò r a p p r e s e n t a r e un equivalente «ieroglifico» di ma; il quarto segno, che evidente- m e n t e e na, è forse l'iniziale di una nuova parola. I p r i m i t r e

elemento decisivo contro la lettura i-da, quando si consideri la base di più toponimi anatolici (car. TÖufia, etc.); cfr. il nome miceneo Idaijo a Cnosso e Pilo.

1 V. Annuario cit., XXX-XXXII (1952-1954), p. 16 s.

2 Marinatos, Arch. Anz. 1935, p. 250: «merkwürdige goldene Gebilde (Abb.

3, nur eines gefunden), die ich für Darstellungen von Felsen in den gebräuchli- chen minoischen Stilisierung halte. Oder darf man sie als Weihungen des heili- gen Berges selbst ansehen? Auffallend "1st jedenfalls die Ähnlichkeit mit der Gestalt des H. Eliashügels, in dem ich das Aigaion des Zeusmythos in der he- siodeischen Fassung erkenne (AA 1934, 254)». Si ricordi che per i «horns of consecration» alcuni studiosi (Newberry, Gaerte) hanno pensato ad una raffi- gurazione di montagne: sul che v. Nilsson, Minoan-Mycenaean Religion-, p. 187 ss.

3 V. per tutti Mustilli, Annuario cit., XV-XVI (1932-33), p. 229 ss.; e per le raffigurazioni votive del prospetto del sacro speco nel santuario rupestre di Buscemi in Sicilia v. La Parola del Passato, VI (1951), p. 71 s.

4 Marinatos, Arch. Anz., 1935, P- 253 s-> Buphidis, 'Ap-^. 'Ecp. cit., p. 62 ss.

(11)

SULLE EPIGRAFI IN LINEARE A DI CARATTERE SACRALE I 7 3

segni p o t r e b b e r o quindi leggersi i-da ma, e ma interpretarsi c o m e u n vocativo, quale è noto da Eschilo (¡là yà).

Firenze

Università, Piazza S. Marco 4

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

Referencias

Documento similar

Nel 1642, proprio in quello stesso anno in cui si celebra a Napoli il parlamento più animato e convulso della storia del regno, in Sicilia il viceré Juan Alfonso Enríquez de

indispensabili ai fni di una corretta instaurazione dello stesso 9 ; così come può convenirsi, più in generale, sull’esigenza che la materia della giustizia

Tuttavia vi sono alcune possibili obiezioni a questa ipotesi: in primo luogo il contesto archeologico: a parte il fatto che l’ambiente nel quale è stato trovato è archeologicamente

Inoltre, il ritorno delle divinità alle dimore che sono loro proprie sembra creare di nuovo un sottile ed efficace aggancio con le vicende del primo libro: nel corso della narrazione

Il primo assunto, supportato da un pensiero comune molto diffuso, è che esista in letteratura un neutro autoriale, un canone di grandi opere che hanno fatto la storia della

Di questo processo, che ha luogo quasi inevitabilmente quando i rapporti di forza fra due Stati sono talmente squilibra- ti che il più debole diventa psicologicamente –per così

Se dLinqLie Platone ricorda che l'opinione è Lin «ragionamento» condotto dall'Liomo con se stesso (Platone, 1971) e se ancora Gadamer non trascura il fatto che «la parola stessa che

(1) mic. zeugos 14 , vale a diré un arcadico *zeugos plur. Ma dei due sensi della voce micenea, 'coppia' e 'misura di superficie', solo il secondo é anche del lat. iügus,